(0)

Self Test Ovulazione

€7,90

Estimated delivery between aprile 28 and aprile 30.

Test rapido per la rilevazione qualitativa dell'ormone luteinizzante (LH) nell'urina umana.

USO PREVISTO
La Cassetta per Test Rapido Ovulazione LH (Urina) è un test immunologico

cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa dell'ormone luteinizzante (LH) nell'urina per aiutare a rilevare l'ovulazione.
SOMMARIO
L'ovulazione è il rilascio di un ovulo dall'ovaia. L'ovulo passa poi nelle tube di Falloppio dove è pronto per essere fecondato. Affinché si verifichi una gravidanza, l'ovulo deve essere fecondato dagli spermatozoi entro 24 ore dal suo rilascio. Immediatamente prima dell'ovulazione, il corpo produce una grande quantità di ormone luteinizzante (LH) che innesca il rilascio di un ovulo maturo dall'ovaia. Questo "picco di LH" avviene di solito a metà del ciclo mestruale.1 La Cassetta per Test Rapido Ovulazione LH (Urina) è un sistema completo che aiuta a prevedere il momento dell'ovulazione e il picco di fertilità. È durante questo periodo fertile che la gravidanza ha maggiori probabilità di verificarsi. La Cassetta per Test Rapido Ovulazione LH (Urina) rileva il picco di LH nell'urina, segnalando che è probabile che l'ovulazione si verifichi nelle prossime 24-36 ore. Il test utilizza una combinazione di anticorpi tra cui un anticorpo monoclonale LH per rilevare selettivamente livelli elevati di LH. Importante: Il picco di LH e l'ovulazione possono non verificarsi in tutti i cicli mestruali.

PRINCIPIO
Il test rapido di ovulazione LH è un immunodosaggio rapido a flusso laterale per la rilevazione qualitativa del picco di hLH nell'urina, che indica una probabile ovulazione nelle successive 24-36 ore. Il test utilizza una combinazione di anticorpi, incluso l'anticorpo monoclonale hLH, per rivelare in maniera selettiva livelli elevati di hLH.
Il campione di urine avanza lateralmente lungo il test a causa della capillarità. In presenza di hLH si verifica una reazione immunologica tra hLH e gli anticorpi anti-hLH marcati, che porta a una linea di test colorata. A seconda della concentrazione di hLH, la linea di test diventa più chiara o più scura. Questa reazione serve da prova per l'utilizzo e il funzionamento corretto della striscia di test. Questa metodologia è denominata immunocromatografia.
REAGENTI
Il test contiene particelle anti-LH e anti-LH adeso alla membrana.
RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE

  • Determinare il momento ottimale per la raccolta dell'urina. Per ottenere i migliori

    risultati, raccogliere l'urina più o meno alla stessa ora ogni giorno. Alcune donne hanno scoperto che il loro miglior campione è dopo 12:00. Non raccogliere il primo campione di urina dopo il risveglio.

  • Ridurre l'assunzione di liquidi circa 2 ore prima della raccolta delle urine.

  • Registrare la data, il giorno del ciclo e l'ora della raccolta dell'urina. Vedere la

    TABELLA DEI RISULTATI DEL TEST alla fine di questo foglietto illustrativo.

  • Utilizzare un nuovo contenitore per la raccolta dei campioni per ogni campione.

  • L'urina può essere conservata a temperatura ambiente per un massimo di 8 ore o a2-8°C per un massimo di 24 ore. Non congelare. Per ottenere i migliori risultati, analizzare l'urina lo stesso giorno in cui è stata raccolta. Se refrigerata, lasciare che l'urina raggiunga la temperatura ambiente prima di effettuare il test. Non agitare il contenitore. Se si forma un sedimento sul fondo del contenitore di raccolta, lasciare che il sedimento si depositi. Utilizzare solo l'urina dalla parte superiore del contenitore.

    PRECAUZIONI
    Leggere attentamente tutte le informazioni su questo foglietto illustrativo prima di eseguire il test.

     Non usare dopo la data di scadenza stampata sull’astuccio.
     Non usare se l’astuccio è strappato o danneggiato.
    Conservare in un luogo asciutto a 2-30°C o 36-86°F. Non congelare.
     Tenere lontano dalla portata dei bambini.
     Non aprire la busta di alluminio per il test fino a quando non si è pronti per iniziare iltest.
  •   Esclusivamente per uso diagnostico in vitro. Non per uso interno.

  •   Il test usato può essere smaltito nei normali rifiuti domestici.

  •  Esclusivamente monouso.

    CONSERVAZIONE
    Conservare nella sua confezione originale a temperatura ambiente o in frigorifero (2-30 °C). Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla busta sigillata. Il test deve rimanere nella busta sigillata fino all'uso. NON CONGELARE. Non utilizzare oltre la data di scadenza. Evitare l'esposizione alla luce solare diretta, all'umidità o al calore.

    MATERIALI
    Materiali forniti: 1. Cassette test ; 2. Foglietto illustrativo; 3. Contagocce

    Materiali necessari ma non forniti: 1. Contenitori per la raccolta dei campioni; 2. Cronometro
    INSTRUZIONI

    QUANDO INZIARE IL TEST
    Calcolare quando iniziare il test utilizzando la tabella sottostante.
    1) In primo luogo, determini la
    Durata del proprio Ciclo Mestruale. La Durata del

    proprio Ciclo Mestruale è il numero di giorni dal primo giorno delle mestruazioni (sanguinamento mestruale) all'ultimo giorno prima dell'inizio delle mestruazioni successive.

    2) Successivamente, determinare i Giorni da Contare in Avanti dopo le mestruazioni per iniziare il test. Trovare la durata del ciclo mestruale sulla prima riga del grafico qui sotto e leggere il numero corrispondente nella seconda riga. Questo è il numero di giorni dopo le mestruazioni per iniziare il test.

    3) Se il ciclo mestruale è più breve di 21 giorni o più lungo di 38 giorni, consultare un medico. Se non si conosce la durata del ciclo, è possibile iniziare il test 11 giorni dopo il primo giorno delle mestruazioni, poiché la durata media del ciclo è di 28 giorni.

    4) Vedi l'Esempio e il Calendario dei Campioni qui sotto per determinare il giorno in cui dovresti iniziare il test. L'urina del primo mattino non deve essere usata durante il test LH. Per ottenere i migliori risultati, dovresti fare il test ogni giorno alla stessa ora. Si dovrebbe ridurre l'assunzione di liquidi circa 2 ore prima del test. Eseguire 1 test al giorno per un certo periodo o fino a rilevare il picco di hLH.

    Quando iniziare il Test 

    Esempio: La durata abituale de ciclo è di 28 giorni. L’ultimo ciclo è iniziato il 3. Il "Quando iniziare il Test Grafico" mostra che conterò in avanti di 11 giorni a partire dal 3. Quando conto 11 giorni in avanti sul calendario, scopro che raccoglierò e testerò le mie urine a partire dal 13.
    ○Primo giorno dell'ultima mestruazione
    Iniziare il test con il Test Rapido di Ovulazione LH

    ISTRUZIONI PER L’USO
    Determinare il giorno in cui si inizierà il test utilizzando “Quando iniziare il Test Grafico”. 1. Lasciare che il test, il campione di urina e/o i controlli raggiungano la temperatura

    ambiente (15-30°C) prima del test.
    2.
    Portare l’astuccio alla temperatura ambiente prima di aprirlo. Rimuovere la Cassetta

    del test dalla busta sigillata e utilizzarla entro un'ora.
    3. Posizionare la cassetta del test su una superficie pulita e piana. Tenere il contagocce

    in posizione verticale e trasferire 3 gocce di urina nel(i) pozzetto(i) del campione della cassetta del test, quindi avviare il timer. Evitare di intrappolare bolle d’aria nel pozzetto del campione. Vedere l’illustrazione sotto.

    4. Attendere che la/e linea colorata appaia. Leggere il risultato a 5 minuti. Non interpretare i risultati trascorsi 10 minuti.

    LEGGERE I RISULTATI




    (Fare riferimento alle illustrazioni)

    POSITIVO: Sono visibili due linee e la linea nella regione del test (T) è uguale o più scura della linea nella regione della linea di controllo (C). Questo indica una probabile ovulazione in 24-36 ore

    NEGATIVO: Due linee sono visibili, ma la linea nella zona reattiva (T) è più chiara della linea nell'area della linea di controllo (C), o non c'è nessuna linea nella zona reattiva (T). Questo indica che non è stato rilevato alcun picco di LH.
    NON VALIDO: Non appare la linea di controllo. Volume del campione insufficiente o tecniche di procedura scorrette sono le cause più probabili dell’assenza di linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste , interrompere immediatamente l’uso del kit del test e contattare il distributore locale.

    CONTROLLO DI QUALITÀ
    Nel test è incluso un controllo procedurale. La linea colorata che appare nell'area di controllo (C) è ritenuta un controllo procedurale interno, che conferma un volume sufficiente del campione, un'adeguata penetrazione per capillarità nella membrana e una corretta tecnica procedurale.

    LIMITAZIONI
    1. Per l'autodiagnosi ad uso diagnostico in vitro.

    2. Questo test non può essere usato come forma di controllo delle nascite.
    3. Non riutilizzare i test.
    4. I risultati del test non dovrebbero essere influenzati da antidolorifici, antibiotici e altri

    farmaci comuni. I farmaci contenenti hCG o LH possono influenzare il test e non devono essere assunti mentre si usa la Cassetta per Test Rapido Ovulazione LH (Urina). Inoltre, il test non funzionerà correttamente per i soggetti che sono in gravidanza, in menopausa o che prendono pillole anticoncezionali.

    5. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

     

€7,90